Corso di Storia dell'Arte dalla Preistoria all'antico Egitto
Dall'uomo delle caverne alle civiltà urbane

Corso di Storia dell'Arte dalla Preistoria all'antico Egitto udemy course free download
Dall'uomo delle caverne alle civiltà urbane
Il "Corso di Storia dell'Arte dalla Preistoria all'antico Egitto" con parole semplici e pochi concetti mirati vuole dare una infarinatura della materia per apprendere i concetti base e stimolare la curiosità verso ulteriori approfondimenti. Ogni videolezione prevede la visione di diapositive con immagini che verranno commentate per la comprensione degli argomenti trattati e per imparare come si analizza un'opera d'arte.
Cominciamo dunque dalla preistoria, che letteralmente vuol dire “prima della storia” e si distingue dalla storia per l’assenza dei documenti scritti; è un lungo periodo che si estende dalle origini del genere umano fino appunto all’acquisizione della scrittura (IV-III millennio a.C.). In mancanza di fonti scritte la ricerca storica si avvale principalmente dei dati provenienti dall’archeologia, cercando di capire dai resti materiali le attività, i modi di vita e di pensiero delle culture che li hanno prodotti. Arriveremo quindi alla storia, parlando delle civiltà della Mesopotamia, e in particolare dei Sumeri. L’arte della Mesopotamia è il frutto di diverse culture, evolutesi fino al VI secolo a.C. La prima civiltà urbana della storia è quella dei sumeri, che crearono grandi città stato indipendenti. Inizialmente la scrittura dei Sumeri è in forma pittografica, sostanzialmente un insieme di disegni; poi si passerà alla scrittura cuneiforme, che si eseguiva su tavolette di argilla con uno stilo che imprimeva incisioni a forma di cunei appunto. Finiremo con l’Antico Egitto, che ha una storia veramente lunga e complessa, vedendo come cambia l’arte attraverso i suoi faraoni.