Norme giuridiche e fonti del diritto

I fondamentali per studiare qualsiasi ramo del diritto. Slides PPT navigabili - Ebook 1670 pagine patente europea PC

Norme giuridiche e fonti del diritto
Norme giuridiche e fonti del diritto

Norme giuridiche e fonti del diritto udemy course free download

I fondamentali per studiare qualsiasi ramo del diritto. Slides PPT navigabili - Ebook 1670 pagine patente europea PC

- 520 QUIZ sull'utilizzo professionale del PC (modulo 1 ICDL) con restituzione punteggio e indicazione ed argomentazione della risposta esatta. Ebook di 1673 pagine per approfondire tutti gli argomenti (vedi sezione 2).

**Vedi in fondo lista completa argomenti e quiz.

____________________________

SLIDE NAVIGABILI CON CLIC RAPIDI

LINK A SCHEMI DI CAPITOLO E PARAGRAFO DA OGNI DIAPOSITIVA

Il corso si propone di insegnarti tutti i principali concetti utili per uno studio rapido e proficuo di qualsiasi branca del diritto.

In due paragrafi, le norme giuridiche e le fonti del diritto, imparerai a distinguere i concetti di "regola" e "norma giuridica, specificando i tipi di norme giuridiche, le loro caratteristiche, le sanzioni in caso di non conformità, il loro ciclo di la vita e le partizioni della legge (che è una sola).

Analizzeremo poi le fonti del diritto e le loro relazioni gerarchiche, arrivando fino al principio della riserva di diritto.


--- VIDEOTUTORIAL INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO ---

1. Etimologia del vocabolo "diritto"; 2. Le norme giuridiche garanzia ordine sociale; 3. Le norme giuridiche come freno alle motivazioni soggettive; 4. Sociologia e diritto. Interazioni e differenze; 5. Le partizioni dell'unico diritto; 6. Concetti e tipi di norma giuridica; 7. I caratteri della norma giuridica e le sanzioni in caso di inosservanza; 8. Nascita e morte della norma giuridica; 9. RIPASSO NORME GIURIDICHE - Puntualizzazione dei concetti; 10. Introduzione alle fonti del diritto; 11. Il sistema delle fonti del diritto; 12. L'elenco delle fonti del diritto; 13. L'efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo; 14. L'interpretazione delle norme giuridiche; 15. La riserva di legge: assoluta, relativa e rinforzata; 16. RIPASSO FONTI DEL DIRITTO - Puntualizzazione dei concetti; 17. Memorizzazione degli elenchi; 18. Questionario a risposta multipla e parafrasi delle risposte esatte; 19. Puntualizzazione definizioni utili allo studio dell'argomento.


--- SCHEMI NAVIGABILI E LINK DIRETTI AL WEB: Italiano, storia, filosofia, diritto, economia ---

A) SCHEMI NAVIGABILI

Italiano - Giacomo leopardi con linea del tempo; Storia - Seconda guerra mondiale con linea del tempo; Diritto pubblico - Costituzione. Storia della nascita e partizioni; Diritto pubblico - Elementi dello stato. Forme di stato e di governo; Diritto pubblico - Il Parlamento e il potere legislativo; Diritto pubblico - Il Governo e il potere esecutivo; Diritto pubblico - La magistratura e il potere giudiziario; Diritto pubblico - Il presidente della repubblica; Diritto pubblico - La corte costituzionale; Diritto pubblico - Legislazione sanitaria. Dalle origini ai nostri giorni; Diritto privato - Il contratto; Diritto privato - Le successioni; Diritto commerciale - L'imprenditore; Economia - Introduzione allo studio dell'economia; Economia politica - Teoria della moneta

B) LINK DIRETTI AL WEB CON CHIAVE DI RICERCA GIA' SELEZIONATA

Link diretti a tesine, PPT, PDF, mappe concettuali, Youtube, Bing, Wikipedia

Vedi le immagini nelle lezioni aperte

III SUPERIORE Italiano

IV SUPERIORE Italiano

V SUPERIORE - MATURITA' Italiano, Storia, Filosofia, Diritto pubblico Italiano


--- 700 DEFINIZIONI DIRITTO / ECONOMIA - Testo e slides illustrative + collegamento diretto a Wikipedia,

Google, Youtube ---


--- SISTEMA POWER POINT IMPOSTATO PER RIASSUNTI ---

1) SCHEMATIZZAZIONE RAPIDA: SISTEMA  POWER POINT IMPOSTATO E GIA' NAVIGABILE COME UN SITO WEB. DEVI SOLO INSERIRE TITOLI E CONTENUTI;

2) LEZIONI SU POWER POINT: FUNZIONI PER PERSONALIZZARE LA PRESENTAZIONE. Colori e sfumature sfondo e caselle di testo, reperimento ed inserimento immagini, parte fissa della diapositiva, funzione dettatura, trasformazione in PDF.


--- DOPO GLI STUDI. STRUMENTI UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO ---

1) GESTIONE DEL PERSONALE CON LICENZA SU SOFWARE AZIENDALE. Vedi lo slides show delle maschere nella lezione aperta

Licenza per sempre. Potrai utilizzarlo anche nell'azienda in cui lavorerai dopo gli studi.

TUTORIAL UTILIZZO SOFTWARE

Anagrafica dipendenti, mansioni e livelli contrattuali - Composizione della retribuzione oraria sulla base del contratto collettivo ed integrativo aziendale - Gestione presenze dipendenti ed elaborazione e stampa prospetto stipendio mensile - Gestione fabbisogni formativi e corsi di formazione - Gestione scadenze varie ed alert - Consultazione ed aggiornamento dati


2) REALIZZAZIONE VIDEO AZIENDALI CON SEMPLICI STRUMENTI ON LINE

Creazione file video, taglio, montaggio di più video, conversione in un formato diverso, apertura canale Youtube per caricamento video ed estrazione dei sottotitoli in altre lingue, incorporamento sottotitoli estratti nel video in locale sul PC.

______________________

- 520 QUIZ sull'utilizzo professionale del PC (modulo 1 ICDL) con restituzione punteggio e indicazione ed argomentazione della risposta esatta. Ebook di 1673 pagine per approfondire tutti gli argomenti (vedi sezione 2).

- Concetto di Hardware (49 pagine);

- Concetto di Software (54 pagine);

- Il processore del PC (CPU) (52 pagine); 

- La memoria del PC (RAM) (52 pagine);

- Il disco rigido del PC (51 pagine);

- I sistemi operativi (53 pagine);

- Le applicazioni eseguibili su PC (74 pagine);

- Il Desktop (58 pagine);

- Il File Manager (52 pagine);

- Interazione con l'interfaccia utente (49 pagine);

- Installazione software (54 pagine);

- Disinstallazione software (51 pagine);

- La creazione di file (79 pagine);

- L'organizzazione dei file (69 pagine);

- La protezione dei file (74 pagine);

- La funzione di ricerca dei file (67 pagine);

- Il backup dei dati (58 pagine);

- Il ripristino dei dati (52 pagine);

- Le reti locali LAN (56 pagine);

- La connessione internet (114 pagine);

- Uso di password (62 pagine);

- La crittografia (75 pagine);

- Organizzazione della posta elettronica (74 pagine);

- Sicurezza della posta elettronica (71 pagine);

- Gestione delle comunicazioni online (87 pagine);

- Il Browser Web (86 pagine).