I Disturbi del Comportamento Alimentare
Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Ortoressia nervosa, disturbi dell'immagine corporea e altri disturbi alimentari

I Disturbi del Comportamento Alimentare udemy course free download
Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Ortoressia nervosa, disturbi dell'immagine corporea e altri disturbi alimentari
I disturbi alimentari, o come si preferisce chiamarli adesso disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), sono disturbi psichiatrici invalidanti, potenzialmente mortali, che compromettono la salute fisica e il funzionamento sociale dell’individuo. Sono disturbi caratterizzati da un rapporto patologico con l’alimentazione e con il proprio corpo. I disturbi dell’alimentazione più conosciuti sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder o sindrome da alimentazione incontrollata, ma esistono altri disturbi alimentari meno conosciuto, come l'ortoressia nervosa.
I disturbi alimentari sono caratterizzati da un persistente disturbo del comportamento alimentare che provoca un’alterazione del consumo o dell’assorbimento del cibo e che compromette in modo significativo la salute fisica e il funzionamento psicosociale. Si caratterizzano per essere disturbi in cui il rapporto con il proprio corpo risulta significativamente alterato. Spesso questo è causa di preoccupazioni verso il corpo che tendono ad essere diverse a seconda del genere. Negli uomini, ad esempio, le preoccupazioni sono frequentemente rivolte ad un corpo percepito come poco muscoloso o mascolino. Nelle donne le preoccupazioni per il proprio corpo tendono a concentrarsi principalmente attorno a peso e forme corporee. Molto frequentemente il corpo viene percepito come non sufficientemente magro ed esile anche a fronte di quadri di sottopeso molto gravi.
Le lezioni rappresentano una rassegna su tutti i Disturbi alimentari elencati nel DSM-5 e ne forniscono definizione, criteri diagnostici e rischio biologico associato. Il corso prende anche in esame le caratteristiche distintive dell'ortoressia nervosa e la correlazione tra disturbi alimentari e disturbi dell'immagine corporea. Verrà, inoltre, valutata l'influenza dei social media sul meccanismo di insorgenza e mantenimento delle abitudini alimentari scorrette.