Corso di psicologia della disinformazione e delle fake-news
Meccanismi psicologici della disinformazione e abilità nel riconoscimento e nella prevenzione delle fake-news

Corso di psicologia della disinformazione e delle fake-news udemy course free download
Meccanismi psicologici della disinformazione e abilità nel riconoscimento e nella prevenzione delle fake-news
Ciao!
Come ben saprai, il fenomeno della disinformazione è in continua crescita e porta con sè svariate conseguenze dannose per la mente dei lettori.
Per poter contrastare la diffusione delle fake-news ed i loro effetti è necessario:
- conoscere i meccanismi e scopi della disinformazione;
- conoscere i punti deboli della nostra mente (vulnerabilità psicologiche);
- conoscere e sviluppare al meglio i punti di forza della nostra mente (abilità cognitive) per prevenire la disinformazione;
- conoscere gli strumenti tecnologici che ci consentono di essere più abili nel riconoscimento delle fake-news.
In linea con quanto appena detto, questo percorso di apprendimento è stato suddiviso in 4 sezioni:
1) La disinformazione;
2) Le vulnerabilità psicologiche alla disinformazione;
3) Gli strumenti psicologici per la prevenzione della disinformazione;
4) Gli strumenti tecnici (tecnologici) per il riconoscimento e lo smascheramento dei contenuti disinformativi.
Le prime 3 sezioni spiegano dal punto di vista psicologico che cos'è la disinformazione, quali sono le nostre debolezze mentali che ci rendono più vulnerabili ad essa e quali sono invece le abilità mentali su cui lavorare per smascherarla e prevenirla.
L' ultima sezione offre una panoramica sugli strumenti tecnologici che possono essere utilizzati per orientarsi meglio nel mondo del web e riconoscere con più facilità eventuali contenuti disinformativi.
Mettiti comodo e..
Ci vediamo dall' altra parte!